L’inesauribile potenzialità della parola biblica, che per i credenti è la sola custode delle origini e del destino dell’uomo, torna a farsi immagine, grazie a un lodevole sforzo di transcodificazione nell’ultimo lavoro del fotografo Enrico Nicolò. Il suo “racconto”, che si ispira in maniera fedele ad alcuni passi tratti dai Vangeli, si focalizza quasi esclusivamente…
Enrico Nicolò, un fotografo in cammino
Sgridò i venti e il mare (Mt 8,26b): nessun titolo mi sembra più appropriato per questo progetto fotografico di Enrico Nicolò ispirato ai Vangeli. Le sue fotografie consapevolmente sfocate sembrano puntare dritto al nocciolo del tema, la Rivelazione di Cristo, con una fermezza tale da avvicinarsi quasi a un monito. L’adozione dello sfocato evoca, inoltre,…
“Sgridò i venti e il mare”. Affresco fotografico
Un grande squarcio di luce irrompe, e tumultuose nubi aprono i cieli: un nuovo giorno impone la sua cifra. C’è un uomo… una grande ombra bianca d’uomo… i suoi passi segnano orme indelebili lungo i deserti, tra le rocce… tra gli uomini. Si presenta così, immagini in bianco e nero, l’itinerario fotografico di…
Dare Amore con le immagini…
Da quando il padre Luigi, a dieci anni, gli lasciò usare la sua preziosa macchina fotografica, Enrico Nicolò non ha mai smesso di esprimersi fotografando, arrivando a creare immagini che, superando la rappresentazione del soggetto raffigurato, divengono espressione di sentimenti personali e al tempo stesso universali. Convinto che si possa dare amore anche per immagini,…
Enrico Nicolò e l’estetica dell’allusività
Con audacia cosciente e determinata, Enrico Nicolò fotografo artista lancia a se stesso sfide interpretative di singolare eccellenza. E sembra raccogliere, e quindi affrontare, soltanto quelle della cui complessa profondità risulti intimamente persuaso. Così è per Sgridò i venti e il mare, un lavoro che non ha anteriori nella storia della fotografia tout court: operazione…
Il nostro Oreb: osservazioni a margine di un tema fotografico
Cosa significa per Dio farsi uomo? Il pensiero cristiano, a partire dal dato di fede, si è costantemente posto questa domanda. L’attenzione, certo, è stata sempre focalizzata sugli aspetti dolorosi dell’incarnazione, soprattutto perché le prime formulazioni di fede su questo hanno insistito. Paolo dice ai Corinzi di trasmettere loro quello che ha ricevuto, cioè che…
Un orizzonte più alto
Può la fotografia, mostrando il Mistero, interferire con il messaggio al punto da renderlo più debole? La questione non è irrilevante se è vero che lo strumento può aggiungere o sottrarre, affermare o negare la presenza di qualcosa o di qualcuno. Con il suo svelare o nascondere, la fotografia – che si porterebbe dietro una…
Enrico Nicolò. Fotografo dell’oltre
Nell’immaginario collettivo, un fotografo bravo è quello che trasmette al “soggetto ritratto” la capacità di parlare e di raccontare un’emozione, una storia, uno stato d’animo. Ma in Enrico Nicolò, la fotografia non parla tanto di sé o di quello che fa vedere, quanto di qualcosa che non appare, ma “c’è e si intravvede”. Paolo Apostolo…
Sed quae non videntur… dal visibile al trascendente, per andare “oltre”
Portare la parola dentro l’immagine, anche e soprattutto quando la Parola è quella di Dio. Enrico Nicolò, attraverso la sua arte fotografica, desidera contribuire ad avvicinare l’uomo alla Verità e, in questo suo ultimo lavoro, ha scelto di farlo esprimendosi in latino, attraverso frasi estratte dalla Vulgata Clementina. Sed quae non videntur si compone di…
Prefazione
Il meccanismo seriale dell’esistenza cela la vita interiore che balugina attraverso i contorni sfocati delle cose che ci appartengono, l’indeterminatezza delle figure che amiamo, lo stato d’animo irresoluto con cui attraversiamo i luoghi. A volte l’automatismo si rompe e ci troviamo di fronte una realtà visiva che trascende la visibilità quotidiana; fatta di immagini pronte…