Reprint di “Rivista Abruzzese – Rassegna Trimestrale di Cultura”, anno LXVII, n. 4, ottobre-dicembre 2014), testi di Elda Alvigini, Vittoria Febbi e Giuliana Paolucci, Rivista Abruzzese Editrice, Lanciano (Chieti), dicembre 2014. Immagini: 9 fotografie analogiche in bianco e nero
Schede-libro
“Vorrei avere lacrime che mi bagnino gli occhi”
Reprint di “Rivista Abruzzese – Rassegna Trimestrale di Cultura”, anno LXVI, n. 4, pagg. 381-396, ottobre-dicembre 2013), testi di Annarita Curcio, Marisa De Filippis ed Enrico Nicolò, Rivista Abruzzese Editrice, Lanciano (Chieti), dicembre 2013. Immagini: 12 fotografie analogiche in bianco e nero.
“Sed quae non videntur”
Serie fotografica di Enrico Nicolò, testi di Cinzia Folcarelli, Domenico Lanci ed Enrico Nicolò, “La Voce —Periodico abruzzese”, anno 63°, n. 5, pagg. 5-6, Fossacesia (CH), settembre-ottobre 2014. Immagini: 10 fotografie analogiche in bianco e nero.
“Sull’orlo dell’infinito – Stralci immaginari”
Il libro presenta una raccolta di centoventidue brani indipendenti, ciascuno intitolato con il nome di una persona, che hanno la natura dello stralcio tratto da un’opera immaginaria di volta in volta diversa. Ogni “stralcio” tende dunque a suscitare l’impressione di essere un brano estratto da un contesto narrativo più ampio. Il volume tratta della…
“Sgridò i venti e il mare – Intuizioni di immagini dai Vangeli”
Il libro presenta un tema fotografico di arte sacra ispirato ai Vangeli. Le sessanta fotografie in bianco e nero analogico della serie, ottenute dall’autore mediante l’uso di uno sfocato intenzionale, costituiscono semplici pennellate di luce che delineano una successione di istanti del “viaggio” di Gesù e del suo stare con i suoi apostoli, o…
“Oltre il visibile”
Oltre il visibile conduce il nostro occhio al di là della semplice rappresentazione del soggetto inquadrato, invitandoci a spingere lo sguardo verso un oltre multimodale: in direzione dei significati figurati, oltre l’orizzonte, al di là dello spazio e del tempo, in una tensione spirituale, escatologica. Come in una narrazione o in un viaggio concettuale,…
“Prima che – Raccolta di poesie”
Il libro presenta venti poesie dell’autore. Poesie esistenziali, malinconiche, crepuscolari, che parlano di solitudine, disillusioni, relazioni umane sofferte. Poesie dell’impossibilità e dei sogni infranti. Poesie per immagini. Poesie intimiste che dicono il non detto. Che esprimono emozioni e svelano la limitatezza, la debolezza e la fragilità dell’essere umano. Col tempo, emblema della caducità ma…
“Sono Johan e vado a nord”
Poco dopo il 1880, Johan, uomo maturo dal passato doloroso, ex insegnante, incline alla meditazione, ma anche dotato di abilità pratiche e capacità artistiche, intraprende a piedi un ardito viaggio solitario di oltre duemilaottocento chilometri, dal sud all’estremo nord della Scandinavia, in spazi sconfinati, tra campagne e foreste, lungo fiumi e laghi, verso la…
“Photoblurrygraph”
Il libro Photoblurrygraph di Enrico Nicolò presenta cinquantuno fotografie analogiche a colori a sfocatura crescente e offre un progressivo percorso di visione, sensoriale ed emozionale, dall’appannato fino all’evanescente e all’astratto, realizzato attraverso la graduale perdita del contorno e della forma degli elementi che via via compongono le diverse immagini, eminentemente paesaggistiche e talora abitate…
“Finché è giorno”
Il libro Finché è giorno di Enrico Nicolò presenta due serie fotografiche a carattere esistenziale intimista, simboliche, concettuali, surreali e metafisiche. E velatamente ironiche nella loro visionarietà malinconica e al contempo sorridente e nelle loro delicate e accattivanti figurazioni sceniche e compositive. Le immagini a sfondo paesaggistico dei due temi mostrati, entrambi pervasi da…