Testi critici in pubblicazioni monografiche Diego Mormorio, Prefazione, in “Oltre il caos, Mostra Fotografica Personale di Enrico Nicolò, 10-24 febbraio 2012, Roma, catalogo completo (pagine 36), Collana ‘I Quaderni’, Laboratorio Fotografico Corsetti, Roma, febbraio 2012”, pagg. 5-7. Robertomaria Siena, Introduzione alla sezione Paesaggio – Landscapes, in “Enrico Nicolò, Oltre il visibile, Polyorama Edizioni, Modena, 2013”,…
Fotografia
Bibliografia degli scritti di Enrico Nicolò sulla propria fotografia
Fogli di commento per mostre fotografiche personali Breve commento esplicativo sulla mostra fotografica personale di Enrico Nicolò Beyond the Chaos, nell’ambito della prima edizione del “FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea” (12 luglio – 2 settembre 2014), promosso dalla C. S. “Il Pensiero” in collaborazione con il Comune di Lanciano, e nell’ambito del 6° Festival…
Riferimenti bibliografici
Fotografie di Enrico Nicolò pubblicate con suoi commenti estetici nella rubrica “Fotopaesaggi dell’animo” de “La Voce — Periodico abruzzese”. Pittura di luce, La Voce — Periodico abruzzese, anno 58°, n. 5, Fossacesia (CH), ottobre-novembre 2009. Distese di memoria, La Voce — Periodico abruzzese, anno 58°, n. 6, Fossacesia (CH), dicembre 2009. Ascendere, La Voce —…
Riferimenti bibliografici
Enrico Nicolò, Francesco Astiaso Garcia artista fotografo: i colori e la bellezza di Dio, catalogo digitale della mostra fotografica “Epifanie” di Francesco Astiaso Garcia (Atelier Montez, Roma, 28 marzo – 26 aprile 2014), marzo 2014. Enrico Nicolò, Una mostra per la storia, l’arte, il cuore e la fede, “International Urbis et Artis – Bimestrale di…
Presentazione
Questa eccezionale serie di fotografie di Enrico Nicolò apre un nuovo genere sia nel racconto della vita di Gesù sia nella tecnica fotografica medesima. Lo sfocato non sempre si deve buttare nel cestino, qualche volta bisogna esporlo in galleria. Qui si tratta di presentare Gesù al credente in una forma inusuale. Il motivo viene tratto…
Fuori fuoco e fede
C’è ancora chi sostiene che l’arte sacra cristiana debba sempre essere di grande immediatezza comunicativa, comprensibile a tutti, anche agli analfabeti e ai bambini. In vari momenti della sua storia, è vero, per ragioni pastorali la Chiesa ha chiesto agli artisti precisamente queste caratteristiche. Ma i contenuti della fede non sono tutti traducibili in immagini…
La via dell’intravvedere
Come tutti hanno sperimentato, in un bambino le sensazioni precedono i ragionamenti. O meglio, un bambino ragiona per sensazioni e su di esse lentamente fonda la natura dei suoi ragionamenti futuri. A cinque sei anni, fui fortemente attratto dall’immagine dell’Addolorata, così come mi si presentava durante l’ultima scena della processione del Giovedì Santo a Marsala,…
Vedere il Vangelo
Ma come si può pensare di dare immagini, e quindi vita, alle parole e ai gesti di Gesù Cristo? C’è un’azione, infatti, che la mente di milioni di persone compie la domenica, ascoltando i brani del Vangelo. E non importa se la lingua usata è differente, perché comune è l’intendimento: immaginare, dalla Sacra Scrittura, i…
La distanza dall’ineffabile
L’inesauribile potenzialità della parola biblica, che per i credenti è la sola custode delle origini e del destino dell’uomo, torna a farsi immagine, grazie a un lodevole sforzo di transcodificazione nell’ultimo lavoro del fotografo Enrico Nicolò. Il suo “racconto”, che si ispira in maniera fedele ad alcuni passi tratti dai Vangeli, si focalizza quasi esclusivamente…
Enrico Nicolò, un fotografo in cammino
Sgridò i venti e il mare (Mt 8,26b): nessun titolo mi sembra più appropriato per questo progetto fotografico di Enrico Nicolò ispirato ai Vangeli. Le sue fotografie consapevolmente sfocate sembrano puntare dritto al nocciolo del tema, la Rivelazione di Cristo, con una fermezza tale da avvicinarsi quasi a un monito. L’adozione dello sfocato evoca, inoltre,…