Il giorno in cui feci la conoscenza del mondo degli adulti Metà degli anni Sessanta. Stazione Termini di Roma. Sul treno per Cassino. Non avevo più di dieci anni. Stavo con mia madre e mia sorella, di tre anni e mezzo più piccola di me. Andavamo a fare visita ad amici di famiglia. Nel…
Narrativa
L’animo umano attraverso gli stralci intimisti di Enrico Nicolò
Quando ero bambina, mia madre, maestra, soleva leggermi le favole di Esopo. Tutti noi ricordiamo come queste favole avessero per protagonisti degli animali che incarnavano vizi e virtù degli uomini. E più tardi fu loro attribuito anche un chiaro intendimento di ‘educazione morale’. L’opera di Enrico Nicolò, Sull’orlo dell’infinito – Stralci immaginari, inaugura, a mio…
Postfazione
«[…] Lo stile mi è piaciuto perché semplice ed efficace. Ma già lo conoscevo. Mi è piaciuta anche la scelta dell’aneddotica ora reale ora fantastica perché dà respiro e… riposa. Ma quelli che più mi han dato diletto sono i contenuti. Mi è sembrato di affacciarmi ad una finestra aperta su un vasto orizzonte […]…
Prefazione
I “frammenti immaginari” appaiono come brevi o brevissimi estratti prelevati da opere letterarie. Essi sono cioè costituiti da poche righe o poche parole e sembrano rappresentare passi salienti di varie pubblicazioni di narrativa, di fatto immaginarie. Con questo espediente di scrittura l’autore conduce il lettore direttamente al centro di ciò che di volta in volta…
Prefazione
Centoventidue nomi di persone per centoventidue racconti-flash, o meglio, “stralci”. Questa è la misura con cui fare i conti nell’avvicinarsi alla lettura della presente, a dir poco originale, opera letteraria, l’ultima in ordine di tempo di Enrico Nicolò. Autore eclettico che si muove agilmente dalla fotografia alla pittura, dalla poesia alla prosa con lo scopo…
Intervista a Enrico Nicolò, autore del romanzo “Sono Johan e vado a nord”: un viaggio esistenziale alla ricerca di sé
Un cammino avventuroso, delicato e commovente, carico di emozioni ed esperienze autentiche in cui ogni lettore può rispecchiarsi Un cammino di speranza, di conoscenza e di rinascita interiore: è questo il viaggio che compie Johan, protagonista del romanzo “Sono Johan e vado a nord” (Palombi Editori, 2024) di Enrico Nicolò, autore poliedrico e di grande…
“Sono Johan e vado a nord”: un cammino di rinascita, alla ricerca dell’essenziale
Nel romanzo di Enrico Nicolò, un viaggio a piedi diventa ascesi interiore, ricerca di senso e atto d’amore. Un inno alla lentezza, alla bontà, al coraggio di perdersi per ritrovarsi In un’epoca dominata dall’individualismo, dalla velocità dei sentimenti, dalla vanità delle relazioni, si pone come un grido nel deserto il romanzo “Sono Johan e vado a…