In un colloquio avuto qualche tempo fa, Enrico Nicolò mi spiegava la sua idea di arte, di come essa debba essere, in sintesi, manifestazione dello spirito che si oggettiva in espressione; poco importa, aggiunse in quell’occasione, se tale espressione debba riversarsi nel ritmo della scrittura o trasfigurarsi in immagine. Solo dopo che l’incontro fu concluso…
Oltre il visibile
Introduzione al tema “Solitudine del viandante del tempo”
Nella serie di immagini “Solitudine del viandante del tempo”, Enrico Nicolò persegue la sua sperimentazione alla ricerca del rapporto tra la natura titanica, misteriosa e l’uomo, che in questa sproporzione si fa sempre più piccolo, quasi indifeso, in un’esplorazione che riecheggia la pittura romantica di Caspar David Friedrich. Qui, invece, il realismo fotografico diventa traslucido…
Introduzione al tema “Oltre l’infinito sublime”
Oltre l’infinito sublime è il titolo che contraddistingue una serie di scatti fotografici realizzati da Enrico Nicolò tra il 2011 e il 2012. Ritraggono figure femminili all’interno di porzioni di paesaggio che possiedono simili caratteristiche: tutti sono scenari estremi, alcuni desolati, altri magnifici in cui un solo personaggio, sempre ritratto di spalle, guarda un punto,…
Introduzione al tema “Oltre il caos”
Coltivare le acque. Navigando. E misurando la distanza, perché, così dice Hölderlin, “Des Menschen Maaß ist’s”, dell’uomo è la misura. Senza di essa vivremmo come bestie bestialmente rinchiuse in una gabbia. Solo nella misura, poeticamente abitiamo la terra. E questo nostro abitare ruota e si fa sostanza pensando e costruendo. “Costruire Abitare Pensare” sono un’unica…
Introduzione al tema “Tempora et horae”
Tempo e spazio sono categorie umane, nel senso che l’uomo vive nel tempo, come nello spazio, pensandolo secondo la propria cultura e la propria soggettività. Cosicché l’inesorabilità oggettiva dei giorni e delle notti che si succedono, delle stagioni che cambiano, e con esse la natura, è reinterpretata variamente nelle diverse culture e diversamente sperimentata negli…