Questa eccezionale serie di fotografie di Enrico Nicolò apre un nuovo genere sia nel racconto della vita di Gesù sia nella tecnica fotografica medesima. Lo sfocato non sempre si deve buttare nel cestino, qualche volta bisogna esporlo in galleria. Qui si tratta di presentare Gesù al credente in una forma inusuale. Il motivo viene tratto…
Sgridò i venti e il mare – Intuizioni di immagini dai Vangeli
Fuori fuoco e fede
C’è ancora chi sostiene che l’arte sacra cristiana debba sempre essere di grande immediatezza comunicativa, comprensibile a tutti, anche agli analfabeti e ai bambini. In vari momenti della sua storia, è vero, per ragioni pastorali la Chiesa ha chiesto agli artisti precisamente queste caratteristiche. Ma i contenuti della fede non sono tutti traducibili in immagini…
La via dell’intravvedere
Come tutti hanno sperimentato, in un bambino le sensazioni precedono i ragionamenti. O meglio, un bambino ragiona per sensazioni e su di esse lentamente fonda la natura dei suoi ragionamenti futuri. A cinque sei anni, fui fortemente attratto dall’immagine dell’Addolorata, così come mi si presentava durante l’ultima scena della processione del Giovedì Santo a Marsala,…
Vedere il Vangelo
Ma come si può pensare di dare immagini, e quindi vita, alle parole e ai gesti di Gesù Cristo? C’è un’azione, infatti, che la mente di milioni di persone compie la domenica, ascoltando i brani del Vangelo. E non importa se la lingua usata è differente, perché comune è l’intendimento: immaginare, dalla Sacra Scrittura, i…
La distanza dall’ineffabile
L’inesauribile potenzialità della parola biblica, che per i credenti è la sola custode delle origini e del destino dell’uomo, torna a farsi immagine, grazie a un lodevole sforzo di transcodificazione nell’ultimo lavoro del fotografo Enrico Nicolò. Il suo “racconto”, che si ispira in maniera fedele ad alcuni passi tratti dai Vangeli, si focalizza quasi esclusivamente…
Enrico Nicolò, un fotografo in cammino
Sgridò i venti e il mare (Mt 8,26b): nessun titolo mi sembra più appropriato per questo progetto fotografico di Enrico Nicolò ispirato ai Vangeli. Le sue fotografie consapevolmente sfocate sembrano puntare dritto al nocciolo del tema, la Rivelazione di Cristo, con una fermezza tale da avvicinarsi quasi a un monito. L’adozione dello sfocato evoca, inoltre,…
“Sgridò i venti e il mare”. Affresco fotografico
Un grande squarcio di luce irrompe, e tumultuose nubi aprono i cieli: un nuovo giorno impone la sua cifra. C’è un uomo… una grande ombra bianca d’uomo… i suoi passi segnano orme indelebili lungo i deserti, tra le rocce… tra gli uomini. Si presenta così, immagini in bianco e nero, l’itinerario fotografico di…
Dare Amore con le immagini…
Da quando il padre Luigi, a dieci anni, gli lasciò usare la sua preziosa macchina fotografica, Enrico Nicolò non ha mai smesso di esprimersi fotografando, arrivando a creare immagini che, superando la rappresentazione del soggetto raffigurato, divengono espressione di sentimenti personali e al tempo stesso universali. Convinto che si possa dare amore anche per immagini,…
Enrico Nicolò e l’estetica dell’allusività
Con audacia cosciente e determinata, Enrico Nicolò fotografo artista lancia a se stesso sfide interpretative di singolare eccellenza. E sembra raccogliere, e quindi affrontare, soltanto quelle della cui complessa profondità risulti intimamente persuaso. Così è per Sgridò i venti e il mare, un lavoro che non ha anteriori nella storia della fotografia tout court: operazione…
Il nostro Oreb: osservazioni a margine di un tema fotografico
Cosa significa per Dio farsi uomo? Il pensiero cristiano, a partire dal dato di fede, si è costantemente posto questa domanda. L’attenzione, certo, è stata sempre focalizzata sugli aspetti dolorosi dell’incarnazione, soprattutto perché le prime formulazioni di fede su questo hanno insistito. Paolo dice ai Corinzi di trasmettere loro quello che ha ricevuto, cioè che…